Loading
http://www.prolocopetraliasottana.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Immagine3gk-is-90.jpglink
http://www.prolocopetraliasottana.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/europegk-is-90.jpglink
http://www.prolocopetraliasottana.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/IMG_8609web1gk-is-90.jpglink
«
»
  1. 1
  2. 5
  3. 6

10483305 678800195546535 5319026197428311190 o

 

 

Nata dall'idea e dall'estro creativo di alcuni giovani locali, levento "Arte del Corpus Domini" è ormai divenuto un appuntamento fisso ed ogni anno viene riproposto nelle piazze caratteristiche di Petralia Sottana. Mediante l'impiego di sale, terriccio, sabbia, petali di fiori e di materiale necessario alla rifinitura di alcuni particolari (riso, colori, colla, carta da disegno, ecc...), vengono realizzate meravigliose figure artistiche variopinte sul suolo delle piazze e dei particolari angolo del paese. Tutto ciò rende unica la manifestazione, dando un tocco di originalità ed estro creativo e, sopratutto, valorizzando le piazze e gli scorci tipici del nostro paese. Grazie a queste peculiarità, la manifestazione è divenuta negli anni un'occasione di coinvolgimento dell'intera comunità di Petralia Sottana e una grande attrattiva turistica. Vi invitiamo a visionare le opere d'arte inserite nell'incantevole contesto storico-artistico della cittadina Madonita e nel suggestivo contesto sacro degli antichissimi riti del Corpus Domini con la processione notturna alla quale prendono parte tutte le vetuste confraternite e congregazioni locali con i propri paramenti storici.

 

(Nelle foto di Monica Barbarotta alcune realizzazioni della passata edizione)

 

L'evento si svolgerà domenica 7/06/2015 dalle 9:00 alle 23

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - 3342790272

 

10497431 678875868872301 412825512491393601 o

Invitiamo tutti i giovani diplometi dai 18 ai 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni) a presentare richiesta per i progetti di Servizio Civile Nazionale 2019. La domanda di partecipazione deve essere redatta in conformità alle regole previste nel bando di  seguito allegato e indirizzata alla Pro Loco di Petralia Sottana, C.So Paolo Agliata 104, Petralia Sottana, 90027. Di seguito bandi e allegati

 

TOUR DEI CASTELLI E LUOGHI FORT. NELLA SICILIA CENTRALE

TRADIZIONI E FOLCLORE IN SICILIA

 

 

Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente alla Pro Loco che realizza il progetto prescelto esclusivamente secondo le seguenti modalità:

1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l'interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. t

2)a mezzo "raccomandata A/R"; Indirizzo sede Pro Loco PETRALIA SOTTANA Via Corso Paolo Agliata n. 104 Cap 90027 Città Petralia Sottana Prov. PA

3) consegna a mano presso la sede della proloco dal 24 al 28 settembre 2018 dalle ore 17,00 alle ore 18,00.

 

Il termine per l'invio delle domande via PEC o a mezzo raccomandata A/R è fissato al 28 settembre 2018. In caso di consegna della domanda a mano il termine è fissato alle ore 18.00 del 28 settembre 2018; Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione.

 

 

Scadenze: 

  1. Prova di selezione:  giorno 24/10/2018 a partire dalle ore 9:00 presso il palazzo dell'Università, Corso Vittorio Emanuele n.92, Caltanissetta. 
  2. Avvio dell'attività di volontariato: 04/02/2019. 

 

La durata del servizio è di 12 mesi.

 

 

Per scaricare i bandi contenenti tutte le informazioni e gli allegati necessari alla compilazione delle domande cliccare sui seguenti link.

 

ALLEGATO A - TOUR DEI CASTELLI E LUGHI FORTIFICATI NELLA SICILIA CENTRALE

ALLEGATO A - TRADIZIONI E FOLCLORE IN SICILIA

ALLEGATO 3

ALLEGATO 4

INFORMATIVA PRIVACY (ALLEGATO 5)

 

L'Associazione Turistica Pro Petralia "F.sco Tropea" è lieta di invitarvi a parteciapre alla Rievocazione dell'Antico Corteo Nuziale che si terrà, come da tradizione, la prima domenica dopo ferragosto. La data di quest'anno è il 16 agosto. Come di consueto l'Associazione invita a partecipare i propri soci e tutti coloro che vogliono unirsi in questa suggestiva, antica e unica manifestazione che insieme al Ballo Pantomima della Cordella rappresenta il nostro fiore all'occhiello e la nostra identità. Tuttavia vi sono delle regole da rispettare al fine di rendere decorosa la manifestazione, di seguito la documentazione necessaria all'iscrizione per i figuranti conducenti di equini e il regolamento per tutti i partecipanti.

 

Tutti i conducenti e proprietari di equini (cavalli, asini, muli, ecc) devono necessariamente compilare il seguente modulo ed inviarlo, unitamente alla scansione del libretto di anagrafe equina all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure possono consegnare a mano entrambi i documenti (modulo e libretto di anagrafe) presso la Tabaccheria Farinella Lucia sita in Corso Paolo Agliata 128, Petralia Sottana.

 

Il termine ultimo per consegnare la documentazione o inviarla via mail è il 3 agosto 2015.

Modulo iscrizione conducenti di equini

 

Tutti i cavalieri, i fotografi e i partecipanti in generale dovranno rispettare il seguente regolamento

N.B. il regolamento può essere soggetto a lievissime modifiche nei giorni seguenti.

 

 

ANTICO CORTEO NUZIALE:

 

·   I cavalieri hanno l’obbligo di presentarsi alla manifestazione indossando un idoneo abbigliamento: per gli uomini pantaloni di velluto, camicia bianca o quadrettata, gilet di velluto, fazzoletto, “coppola” o “scarsetta” e scarpa nera. Per le donne camicia bianca, scialle, scarpa nera, gonna lunga. Non saranno ammessi: stivali, tessuti jeans, copricapi non tradizionali, stivali non tradizionali, piercing, occhiali da sole, tatuaggi in vista, orecchini, orologi, fazzoletti riportanti disegni o forme diverse da quelle tradizionali, collanine e bracciali

 

·        Gli accompagnatori dei bambini dovranno attenersi al suddetto abbigliamento

 

·        All’interno della Chiesa Madre saranno stabilite delle zone limitate ai soli componenti del gruppo Ballo Pantomima della Cordella e dei gruppi ospiti, pertanto è vietato portarsi oltre i limiti stabiliti dalle apposite barriere

 

·    Al fine di garantire una gradevole immagine della manifestazione e del contesto in cui viene sviluppata si prega di non inserirsi, in abiti non tradizionali, all’interno dell’Antico Corteo Nuziale

 

·        Non saranno accettati ulteriori animali all’infuori di quelli regolarmente iscritti

 

·        Le selle dovranno essere rivestite da coperture tradizionali (es. “frazzate”, “viertuli”, pelli di capra o pecora)

 

 

 

INGRESSO AL CAMPO SPORTIVO

 

·        L’ingresso è riservato ESCLUSIVAMENTE agli organizzatori della manifestazione, a personalità autorizzate, ai partecipanti dell’Antico Corteo Nuziale e a tutti coloro i quali presentino l'abbigliamento di cui sopra

 

·        Gli accompagnatori dei bambini dovranno attenersi al suddetto abbigliamento

 

·        Non è consentito l’accesso agli animali

 

 

 

FOTOGRAFI

 

·      L’ingresso al campo sportivo è consentito soltanto a fotografi regolarmente accreditati da una testata giornalistica e a n.2 fotografi scelti direttamente dai protagonisti del corteo (sposi e damigelle)

 

·        I fotografi accreditati dovranno sempre esporre il tesserino fornito dalla testata giornalistica, non saranno ammessi tesserini di diversa provenienza

 

·        All’interno della Chiesa Madre non è consentito oltrepassare le barriere previste anche se in possesso dei tesserini

 

·   Durante lo svolgimento del Ballo Pantomima della Cordella presso il campo sportivo, i fotografi sono pregati di occupare posizioni che non intralcino il normale svolgimento dell’evento e che non alterino l’immagine folklorica del contesto

 

 

L’Associazione si riserva di limitare la partecipazione all’Antico Corteo Nuziale e l’accesso al campo sportivo a coloro i quali non saranno ritenuti idonei secondo la regolamentazione sopra riportata e comporteranno problemi per l'ordine pubblico e il decoro della manifestazione. L'Associazione si solleva altresì da responsabilità verso i partecipanti non assicurati.

 

                                                                                                                                             Il Presidente

 

                                                                                                                                    Mariano Biagio Murgia

 

 

L’Associazione Turistica Pro Petralia “F.sco Tropea”, di concerto con l'Amministrazione Comunale di Petralia Sottana, propone un progetto mirato alla conoscenza a tutto tondo del territorio di Petralia Sottana.

Il corso, fortemente voluto dall'Associazione e dall'Assessorew ai BB.CC prof. Lucia Macaluso, mira a formare delle figure determinanti da inserire nel più ampio contesto di turismo relazionale che si intende sviluppare nelle Madonie e a Petralia Sottana. Al di là della semplice visita guidata, il “Narratore culturale” porta a scoprire le curiosità, i lati nascosti, gli aneddoti, i piatti tipici, le leggende e tutte le peculiarità della nostra comunità; il visitatore potrà dunque usufruire di un’esperienza unica legata al dialogo, allo scambio culturale e alla scoperta della vera essenza della comunità.

Gli incontri di formazione saranno tenuti da personalità che hanno compiuto studi specifici, esperti di settore, studiosi della storia e delle tradizioni locali. Le principali tematiche trattate, relative al territorio di Petralia Sottana, saranno le seguenti:

 

  • - Storia di Petralia Sottana
  • - Monumenti, palazzi storici, palazzi nobiliari
  • - Beni artistici, Chiese, architettura
  • - Archeologia industriale

- Miti e leggende

- Tradizioni religiose e laiche

- Sentiero geologico urbano

- Caratteristiche e peculiarità del Parco delle Madonie

- Prodotti alimentari tipici, tradizioni gastronomiche, marchio DECO

- Realtà culturali, artigiane e imprenditoriali del territorio

  • Il corso si svolgerà a partire da martedì 6 ottobre, è previsto un incontro settimanale in orari serali extra-lavorativi da concordare con i partecipanti. Sono previsti 14 incontri della durata di due ore per un totale di 30 ore di corso articolato in 3 mesi. Sono previste discussioni frontali e simulazioni di visita.

Il corso è gratuito per i soci dell'Associazione Pro Petralia, per i non soci è prevista una quota di partecipazione di 20 €.

 

  • Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.